Seguendo Mirò a Barcellona: il più surrealista di tutti noi

itBarcellona

ARTE E CULTURA

Per le strade di Barcellona con Mirò, il più surrealista di tutti noi

Mirò

Se arrivate a Barcellona dall’Aeroporto di El Prat, Terminal B, la prima cosa che vedrete sarà un’opera di Joan Mirò. Ad accogliere i viaggiatori c’è, dalle linee inconfondibili, un grande murale colorato che decora le pareti del terminal. È lì per ricordarvi che no, l’arte a Barcellona non inizia e finisce con Antoni Gaudì.

Fundaciò Joan Mirò

Mirò, nato a Barcellona nel 1893, fu uno dei più grandi esponenti della corrente del surrealismo. Si dimostrò sempre legato alla sua città, che ospita infatti molte delle sue opere pubbliche. Dell’idea che l’arte dovesse essere accessibile a tutti, fondò nel 1975 la Fundaciò Joan Mirò, donando la sua intera collezione. Con sede a Montjuic, la fondazione si divide in due parti: una biblioteca specializzata in opere e cataloghi di arte moderna ed un museo. Quest’ultimo ospita la più grande e importante collezione pubblica di opere del pittore, con più di 14.000 pezzi, tra sculture, dipinti, disegni e ceramiche.

La fondazione è raggiungibile in autobus (numero 50 e 55) o tramite la funicolare di Montjuic. Il costo del biglietto è di 12€.

Mirò, El Prat murale

Arte per le strade

Sulla Rambla, vicino alla casa dove l’artista passò l’infanzia, al numero 4 di Passatge del Crèdit, si trova il famoso mosaico di Pla de l’Ós. La pavimentazione di piastrelle dai brillanti colori primari incanta chi passeggia per la Rambla fin dal 1976. Se volete raggiungere il mosaico, la fermata della metro più vicina è quella del Teatre Liceu, della linea verde L3.

Mirò, mosaico di Pla de l'Os

Il mosaico di Mirò che decora la Rabla.

Parco Joan Mirò

Questo enorme parco pubblico si trova nel quartiere Eixample e ne occupa più di quattro isolati. Venne progettato dai quattro architetti Quintana, Galì, Arriola e Solanas, sui terreni che occupava fino alla fine degli anni settanta il vecchio mattatoio della città. All’interno del parco è collocata quella che forse è la più famosa scultura realizzata da Mirò a Barcellona. Si tratta dell’imponente e colorata Dona i Ocell’ (Donna e uccello), alta più di 22 metri. La scultura venne inaugurata poco dopo la morte dell’artista, nel 1983. Mirò venne sepolto nello storico cimitero di Montjuic, dove ancora oggi si trova la sua tomba.

Il parco è un parco pubblico, completamente gratuito. È raggiungibile facilmente in metropolitana, con la linea L3 (fermata Tarragona) o L1 (fermata Rocafort)

Per le strade di Barcellona con Mirò, il più surrealista di tutti noi ultima modifica: 2018-05-08T20:12:42+02:00 da Rossella Pergetti

Commenti

Più letti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top