Sulla facciata della chiesa più importante della Catalogna si trova un crittogramma fatto di numeri misteriosi. Varie sono le teorie che sono nate intorno a questo particolare, che viene riconosciuto col nome di quadrato magico della Sagrada Familia. Sarà un’idea di Gaudì o di Josep Maria Subirachs, lo scultore della facciata della Passione?
Il quadrato magico alternativo di Subirachs
Sulla facciata della Passione, il cui impianto fu ideato e realizzato dallo scultore Josep Maria Subirachs possiamo notare uno strano quadrato con dei numeri all’interno. La particolarità di questa scultura, che si trova proprio nei pressi della statua del Bacio di Giuda, è che la somma dei numeri delle verticali, delle orizzontali delle diagonali, quelle delle quattro caselle centrali e quelle degli angoli è sempre 33. Il numero è un ovvio riferimento all’età di Gesù quando venne crocifisso.
Questo crittogramma, in realtà, non è proprio un quadrato magico. In quest’ultimo, infatti, sono presenti tutte le cifre che vanno dal numero 1 al numero 16. Qui, invece, mancano il 12 e il 16, mentre il 10 e il 14 sono ripetuti due volte. Questo serve ovviamente a far sì che il numero ottenuto sia sempre 33. In un quadrato magico, infatti, il risultato della somma sarà sempre 34.
Il numero 33, inoltre, potrebbe indicare anche il massimo grado della massoneria (33° grado del rito scozzese), che andrebbe a supportare alcune teorie che vedono Gaudì come un adepto di questa associazione iniziatica. Questa ipotesi, in realtà, sembra un po’ forzata. Non si sa, tuttavia, se Subirachs abbia ripreso un’idea di Gaudì o se la tavola fosse farina del suo sacco. Un incendio, infatti, distrusse i progetti originali della cattedrale.
Un affascinante precedente artistico
Non è da escludere che nel realizzare il quadrato magico della Sagrada Familia di Barcellona, Subirachs si sia ispirato ad un illustre esempio. In un’incisione di Albrecht Dürer, realizzata nel 1514 e che prende il nome di Melancholia I, sono presenti numerosi riferimenti esoterici, tra cui il quadrato magico. L’opera fa parte del trittico detto Meisterstiche, assieme al San Girolamo nella cella e Il cavaliere, la morte e il diavolo. Queste tre opere, attraverso una ricca simbologia, altro non sono che una profonda riflessione sulla vita dell’uomo e sull’importanza della conoscenza, capace di liberare l’uomo dal suo stato melanconico.
Nell’opera, come detto, è contenuto un quadrato magico. Al contrario del crittogramma classico, tuttavia, il numero 34 non è dato solo dai numeri delle linee orizzontali, verticali e oblique. La somma costante si ottiene anche sommando i numeri dei quattro settori quadrati in cui si dive il quadrato, oltre ai quattro numeri al centro e i quattro numeri agli angoli. Queste ultime due caratteristiche le ritroviamo anche nel quadrato di Subirachs. Quest’ultimo, insomma, non ha avuto un’idea totalmente nuova ma, tenendo presente l’esempio di un tale maestro, ha dimostrato di conoscere e voler riproporre una tematica davvero molto affascinante.